S.u.a.p

IMPRESA IN UN GIORNO - Sportello Unico delle Attività Produttive
Si comunica che il Comune di Pescantina ha aderito alla piattaforma telematica della Camera di Commercio “Impresa In Un Giorno”. http://www.impresainungiorno.gov.it
 Pertanto, tutte le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze devono essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica predisposta (Sito web), L’invio alternativo di pratiche allegate a messaggi di Posta Elettronica Certificata non è consentito. Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze che dovessero comunque giungere alla casella di Posta Elettronica Certificata del SUAP saranno dunque rifiutate, la ricevuta generata automaticamente dal gestore della casella non produce alcun effetto amministrativo ai fini dello svolgimento dell’attività di impresa.
 
COSA È LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è l’ufficio a cui rivolgersi per tutte le richieste e per tutte le informazioni necessarie per iniziare, modificare o cessare un’attività imprenditoriale in ambito produttivo, commerciale o di servizio con lo scopo di semplificare ed agevolare il rapporto tra Pubblica Amministrazione ed imprese, per aiutare coloro che vogliono avviare un'attività produttiva.
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112,convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133”, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) diventa, infatti, l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’accesso e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.
In particolare, in seguito all’ applicazione del nuovo regolamento, lo Sportello sarà l’unico destinatario al quale il richiedente potrà presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio.
 Sarà inoltre l’unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l’attività produttiva e darà una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relative ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, dovranno essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
  
A CHI È DEDICATO LO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE

All'imprenditore, o a chi intende diventarlo per l’attivazione e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. Sono attività produttive le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari ed i servizi di telecomunicazioni. Per servizio si intende qualsiasi prestazione anche a carattere intellettuale svolta in forma imprenditoriale o professionale, senza vincolo di subordinazione e normalmente fornita dietro retribuzione.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE PRATICHE DI SUAP
In applicazione del DPR 160/2010 tutte le istanze, riguardanti le imprese, dovranno pervenire esclusivamente per via telematica tramite il portale unico nazionale http://www.impresainungiorno.gov.it   presso il quale il Comune di Pescantina è accreditato.
Non saranno, pertanto, più accettate pratiche presentate in formato cartaceo o inviate tramite pec.
E' fatta eccezione per tutti quei procedimenti non contemplati dalla normativa vigente o non presenti nel portale medesimo.
Per utilizzare il canale telematico occorre:
  • computer collegato alla rete
  • casella di Posta Elettronica Certificata
  • strumenti di autenticazione digitale (es. Business Key) per l'accesso al   portale e per la firma digitale
  
AUTENTICAZIONE
Al primo accesso al portale, all’ indirizzo  http://www.impresainungiorno.gov.it, dopo aver selezionato il SUAP del Comune di Pescantina, andrà completata la procedura di autenticazione al portale richiesta dal sistema. In caso di problemi contattare il Call Center al numero 199 502 010
  
COMPILAZIONE DELLA PRATICA
Il Portale del SUAP Camerale costituisce un percorso guidato che porta l'utente ad individuare l’intervento/adempimento oggetto della pratica. E' necessario procedere con attenzione nelle varie fasi che porteranno alla compilazione del modulo, selezionando le opzioni o gli allegati da inviare.
Il form di compilazione, presenta un sistema a semafori che non consente di proseguire se non sono stati compilati tutti i campi obbligatori e non sono stati allegati i documenti richiesti.
  
PROCURA
Nel caso in cui la pratica sia inviata da un professionista o tecnico incaricato dal richiedente, quest'ultimo dovrà compilare e firmare il modulo di procura speciale di incarico che si trova negli allegati obbligatori alla fine del percorso di compilazione del modulo. Dovrà essere allegato insieme con la copia del documento di identità del delegante.
  
PAGAMENTI
dovranno essere allegate le copie scansionate delle attestazioni di pagamento.
Relativamente ad eventuali bolli dovranno essere riportati i codici delle singole marche annullate.
  
FIRMA DELLA PRATICA
Alla fine della procedura è necessario salvare la pratica, anche nel proprio computer in una cartella dedicata, cliccare FIRMA e procedere con la firma on line che verrà proposta dal sistema.
  
INVIO DELLA PRATICA
Completata la procedura di firma, cliccare INVIO e la pratica viene automaticamente inoltrata dal sistema alla scrivania SUAP del comune.
 
RICEVUTA
Il sistema, dopo aver fatto un primo controllo formale, genera automaticamente, ed invia all’indirizzo PEC del presentatore la ricevuta di deposito della pratica. Questa ricevuta consente, in caso di SCIA,  l’immediato avvio dell'attività. 
 
COMUNICAZIONI, INTEGRAZIONI E STATO DI AVANZAMENTO DELLA PRATICA
Tutte le comunicazioni od integrazioni che la ditta deve produrre al SUAP, vanno inviate solo al portale secondo le modalità indicate nel Manuale o nelle istruzioni che si trovano cliccando il link "Integrazione documentale su pratica inviata, conformazione…. " .
E' sempre possibile salvare una pratica e completarla in altro momento.
Le pratiche in corso e quelle inviate sono visibili cliccando i link in alto a destra, sulla fascia blu, "Le mie pratiche inviate" e "Le mie pratiche" nella pagina di inizio del percorso di compilazione.
E’ possibile inoltre verificare lo stato di avanzamento della pratica.
 
 
 
Collegamento con Impresainungiorno


 

Agenzia per l'Italia Digitale

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana (in coerenza con l’Agenda digitale europea) e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica.
Fra le principali funzioni di AgID:
 
  • coordinare le attività dell'amministrazione statale, regionale e locale, progettando e monitorando l'evoluzione del Sistema Informativo della Pubblica Amministrazione;
  • adottare infrastrutture e standard che riducano i costi sostenuti dalle singole amministrazioni e migliorino i servizi erogati a cittadini e imprese;
  • definire linee guida, regolamenti e standard;
  • svolgere attività di progettazione e coordinamento di iniziative strategiche per un’efficace erogazione di servizi online della pubblica amministrazione a cittadini e imprese;
  • assicurare l'uniformità tecnica dei sistemi informativi pubblici.
 
L'Agenzia sostiene la diffusione dell'innovazione digitale per contribuire allo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese. Collabora con le istituzioni e gli organismi europei, nazionali e regionali aventi finalità analoghe, anche attraverso la stipula di accordi strategici, promuovendo l’alfabetizzazione digitale di cittadini e imprese, creando nuove conoscenze e opportunità di sviluppo.
Svolge inoltre i compiti necessari per l'adempimento degli obblighi internazionali assunti dallo Stato in materia di innovazione digitale, informatica e internet.
 
Come inviare una pratica al SUAP attraverso "Impresainungiorno"

E’ possibile visionare un Video-tutorial che aiuta nella compilazione delle pratiche. Si ricorda che per presentare le pratiche tramite il sito web www.impresainungiorno.gov.it è necessario essere in possesso di firma digitale.
 
Regolamento Sportello Unico Attività Produttive  
DIRITTI DI ISTRUTTORIA PRATICHE S.U.A.P.
 
COMUNE DI PESCANTINA 
PROVINCIA di VERONA
 
TARIFFARIO PER DIRITTI DI ISTRUTTORIA
(approvato con Deliberazione n. 178 del 30/12/2015)

 
D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 individua il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
 
DIRITTI DI DI ISTRUTTORIA
Le pratiche SUAP, in applicazione della Delibera G.C. n°178 del 30/12/2015 ”Approvazione diritti d’istruttoria relativi ai procedimenti gestiti dal suap a titolo di rimborso delle spese che l’amministrazione sostiene per il funzionamento di detto sportello” e del Regolamento del SUAP, devono essere accompagnate dal pagamento dei diritti d’istruttoria, a pena dell’irricevibilità dell’domanda.

Sia che derivi da procedimenti con o senza interventi edilizi, la ricevuta del pagamento dei diritti d’istruttoria deve essere scansionata ed allegata alla documentazione della pratica: l’assenza di tale documento verrà considerata al pari del mancato pagamento dei diritti dovuti e la pratica verrà considerata improcedibile.
Gli importi di tali diritti sono riportati di seguito, col dettaglio della pratica relativa.
 
DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER PROCEDIMENTI SUAP
Da versarsi sul conto corrente di tesoreria comunale intestato a:
SERVIZI DI TESORERIA - COMUNE DI PESCANTINA
C/o
BANCA MONTE PASCHI d Siena Ag. Di Pescantina Via C. A. Dalla Chiesa, 9 - IBAN: IT86K0103059650000010245522

 TABELLA TARIFFE S.U.A.P.            
 
 
ESERCIZIO COMMERCIO FISSO/VICINATO/MEDIE STRUTTURE CON SUP. DI VENDITA INF. 1500 MQ – SCIA
 
 
€ 50,00
 
COMMERCIO MEDIE STRUTTURE (SUP.VENDITA SUP. 1500 MQ.) E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA
rilascio autorizzazione
subingresso/variazioni
 
 
 
€ 100,00
€ 50,00
 
COMMERCIO AREE PUBBLICHE TIPO A-B – AUTORIZZAZIONE
 
 
€ 50,00
 
FORME SPECIALI DI VENDITA (comm.elettronico, per corrisp. e televisione, vendita a domicilio consumatore) nuova apertura/variazioni- scia.
 
 
 
€ 25,00
 
DISTRIBUTORI DI APPARECCHI AUTOMATICI – SCIA
 
 
€ 50,00
 
COMMERCIO PRODOTTI ORTO-FLORO VIVAISTICO/IMPREND. AGRICOLI VENDITA DIRETTA SCIA/COMUNICAZIONE
 
 
€ 25,00
 
PUBBLICI ESERCIZI/CIRCOLI PRIVATI/SALE GIOCHI
autorizzazione
scia
 
 
 
€ 100,00
€ 50,00
 
AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA ALLA SOMMINISTRAZIONE
Scia
 
 
 
€ 25,00
 
PUBBLICO SPETTACOLO/TRATTENIMENTO
Autorizzazione
 
 
 
€ 100,00
 
IMPIANTI PRIVATI E STRADALI DISTRIBUTORI CARBURANTE
autorizzazione
variazioni
 
 
 
€ 100,00
€ 50,00
 
NCC E TAXI
autorizzazione.
rinnovi/autorizzazione immatricolazione/variazioni
 
 
 
€ 100,00
€ 50,00
 
NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE/AUTORIMESSA/COMMERCIO DI COSE ANTICHE E USATE
Scia
 
 
 
€ 25,00
 
AGENZIA D’AFFARI
Scia
 
 
 
€ 25,00
 
ESTETISTI E ACCONCIATORI, TATUAGGIO E PIERCING
Scia
 
 
 
€ 50,00
 
STRUTTURE SANITARIE
autorizzazione
rinnovo autorizzazione/variazioni
 
 
 
€ 100,00
€ 50,00
 
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE ED EXTRA ALBERGHIERE
Scia
 
 
 
€ 25,00
 
 
HOBBISTICA - AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA
 
€ 25,00
 
FESTE E SAGRE
Scia
 
 
 
€ 25,00
 
SOPRALLUOGHI COMMISSIONE TECNICA COMUNALE
 
 
€ 50,00
 
ISTRUTTORE TIRO A SEGNO E FOCHINO
autorizzazione/rinnovo
 
 
 
€ 25,00
 
COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE ATTIVITA’
 
 
€ 25,00
 
ALTRE SCIA /AUTORIZZAZIONI NON COMPRESE TRA QUELLE ELENCATE
 
 
€ 50,00
 
RICHIESTA ASSEGNAZIONE NUMERO MATRICOLA ASCENSORE
 
 
€ 10,00
 
VIDIMAZIONE REGISTRI (€ 10,00 FINO A TRE REGISTRI)
 
 
€ 10,00
 
CONFERENZA SERVIZI
 
 
€ 150,00
 
AUTORIZZ. AI SENSI ART. 80 T.U.L.P.S. COME ATTIVITÀ D’IMPRESA
 
 
€ 200,00
 
BOLLO VIRTUALE (N. 1)
 
 
€ 16,00
torna all'inizio del contenuto